Benvenuti in Assogevi
Sono Giorgia Costeniero presidente di Aps Assogevi dal 2019. Assogevi esiste come associazione di volontariato dal 2001 diventando, nel 2016, associazione di promozione sociale. Io entro in associazione come vicepresidente nel 2012 affiancando il fondatore Claudio Barbieri allora presidente. In questi anni l'associazione si è occupata principalmente di adolescenza e genitorialità.
Vicenza, 12/11/2024
Lettera Aperta ai Professionisti che collaborano con la Nostra Associazione e non solo.
Cari Collaboratori e Professionisti,
mi rivolgo a voi oggi con l’intento di condividere una riflessione importante, che riguarda la nostra missione e il valore che ognuno di voi contribuisce a creare attraverso il proprio impegno all’interno dell’associazione. Questa lettera nasce dal desiderio di chiarire il significato della nostra collaborazione e di ribadire lo scopo che anima il nostro progetto: essere un punto di riferimento per chi necessita di supporto, ma non dispone di mezzi per accedere direttamente a servizi professionali privati.
Vorrei sottolineare che la nostra associazione rappresenta un’opportunità per creare, insieme, un’immagine sociale forte e significativa, che racconti di una scelta professionale dettata dalla passione e dal desiderio di aiutare. Quando un medico, uno psicologo, un avvocato o un insegnante decide di dedicare una parte del proprio tempo all’associazione, fa una scelta che va oltre il compenso economico; fa una scelta che mette al centro il benessere della comunità.
Pensate, ad esempio, ai medici che prestano volontariato presso organizzazioni che supportano le persone in difficoltà: non solo contribuiscono a migliorare la qualità di vita di chi non ha alternative, ma, con il loro impegno, costruiscono un’immagine di sé come professionisti attenti e sensibili, che arricchisce la loro identità, la loro esperienza e la loro reputazione. Essere parte di un’associazione che promuove il bene sociale è un atto che riflette sui singoli professionisti coinvolti, arricchendo sia la loro esperienza personale sia la loro immagine professionale.
A questo proposito, vorrei richiamare l’attenzione sull’importanza del ruolo che la nostra associazione ha nel territorio. Chi si rivolge a noi, spesso, lo fa non per una scelta, ma per necessità. Sono persone che cercano aiuto e supporto, magari per situazioni delicate, e che difficilmente potrebbero permettersi un servizio privato diretto. Non è un caso che molte istituzioni locali, scelgano di interfacciarsi con le associazioni e le cooperative e non con i singoli studi privati: è una scelta che rispecchia l’aspettativa che il servizio, qui, sia volto al supporto della comunità più vulnerabile, offerto magari come volontariato, o al massimo con tariffe agevolate o convenzionate.
Quindi, quando qualcuno si rivolge all’associazione per un servizio, è perché ha bisogno di un sostegno che non potrebbe ricevere altrove, non potendo permettersi un accesso diretto a servizi di tipo commerciale. È proprio questa la ragione per cui il nostro ruolo, e quello di ciascuno di voi, è così prezioso: perché rappresenta una risposta accessibile, e in molti casi l’unica risposta, a esigenze concrete e urgenti.
Vi invito a considerare questa riflessione come un’occasione per ribadire il valore della vostra scelta di collaborare con noi. Che sia volontariato o che si tratti di un servizio a tariffa calmierata, ricordiamoci che questa è una comunità costruita su basi solidali e non orientata al profitto. Solo mantenendo questo spirito riusciremo a fare la differenza, a costruire insieme un’immagine forte di supporto, altruismo e impegno sociale che farà crescere tutti noi, sia come professionisti che come individui.
Confidando nel vostro impegno e nella vostra comprensione, vi ringrazio per l'attenzione e per il contributo che portate ogni giorno all'interno della nostra associazione. Insieme, possiamo costruire una realtà che sia di vero sostegno per la nostra comunità e che rispecchi la passione e la dedizione che mettiamo nel nostro lavoro.
D'ora in avanti, vorrei che i professionisti che si avvicinano alla nostra associazione, sottoscrivano questo "manifesto" quale personale missione.
Con stima e gratitudine
Giorgia Costeniero
Presidente APS Assogevi.