Social Hero Camp – Social like a pro
Educazione digitale 3.0 – Centri estivi per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni
Cos’è il Social Hero Camp
È un centro estivo attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.
Obiettivo del Camp è sviluppare e allenare competenze relazionali, comunicative, creative, analitiche, decisionali e di gestione (di tempo e risorse disponibili).
Queste competenze verranno applicate alla realizzazione, da soli o in gruppo, di un progetto digitale che verrà presentato al pubblico al termine di ciascuna settimana il venerdì alle 16.
I partecipanti avranno la possibilità di capire come utilizzare i social media al meglio, sia come fruitori che come produttori di contenuti, come lavorare produttivamente insieme, come gestire il proprio tempo e come sviluppare la propria creatività concretamente.
Il percorso prevede soprattutto di attivare un utilizzo analitico e critico degli strumenti digitali che, se usati correttamente, offrono molte possibilità, di individuare i meccanismi che creano la fascinazione e il coinvolgimento, promuovendo la consapevolezza delle tecniche di comunicazione più utilizzate.
Come si struttura
Il programma si articola in 5 Challenge formate da 4 giornate di formazione e laboratorio su un progetto personale o di gruppo e una giornata finale di completamento dei progetti e presentazione al pubblico.
I progetti potranno essere scelti direttamente dai ragazzi oppure saranno proposti dai formatori i momenti di formazione si alterneranno ai momenti di lavoro di gruppo e di relax così da creare un percorso divertente e piacevole.
Per fornire una maggior completezza di contenuti e permettere a chi lo desiderasse di partecipare a più settimane, i temi dei momenti formativi varieranno e si articoleranno in 2 tipologie di settimana.
Settimana
Lunedì: social skills challenge
Martedì: creative challenge – videomaking
Mercoledì: com challenge – storytelling
Giovedì: tech challenge – graphic tools
Venerdì: final challenge: presentazione e premiazione dei progetti
Settimana
Lunedì: social skills challenge
Martedì: com challenge – personal branding e influencing
Mercoledì: creative challenge – online design
Giovedì: international challenge – social english
Venerdì: final challenge – presentazione e premiazione dei progetti
Settimana : 6 / 10 luglio
Settimana : 13 / 17 luglio
Il tempo sarà suddiviso tra momenti di formazione in forma di laboratorio con professionisti di esperienza, momenti di peer-to-peer education e lavoro di gruppo.
Competenze acquisite
Il programma delle attività è pensato per allenare i partecipanti sulle 10 più importanti competenze per il lavoro del futuro (secondo il World Economic Forum):
- Pensiero analitico
- Leadership positiva
- Intelligenza emotiva
- Innovazione
- Apprendimento attivo
- Creatività e iniziativa
- Progettazione
- Pensiero critico
- Problem-solving e innovazione
- Capacità di coordinarsi con gli altri
Orario
Dalle 8 alle 16 con pausa dalle 13 alle 14 e pranzo al sacco portato da casa. E’ possibile anche l’orario ridotto fino alle 13 con partecipazione al lavoro di gruppo a distanza
Luogo
Villa London Tacchi – viale della Pace 89 36100 Vicenza.
Gruppi
I partecipanti, se possibile, saranno divisi in gruppi omogenei per età: Gruppo JUNIOR per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni, Gruppo SENIOR per ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni.
Altre informazioni
È utile che i ragazzi si portino il proprio pc o il proprio tablet. Sarà possibile utilizzare in gruppo i pc dell’associazione, ma il lavoro dovrà essere salvato su una piattaforma condivisa (Drive, Onedrive, Dropbox, Box, etc). L’uso dello smartphone sarà molto limitato.
Ogni ragazzo potrà, da solo o in gruppo realizzare un progetto multimediale online (instagram, youtube) sulla base dei suoi effettivi interessi.
Per ulteriori informazioni: 377 706 4375 oppure assogevi@gmail.com
Info e pre-iscrizioni entro il 30/5/20
Versamento quota settimanale entro il 15/6/20
SCONTO FRATELLI – NUMERO CHIUSO
Formatrici:
Giulia Disegna
Sono psicologa psicoterapeuta e ho una formazione di tipo psicodinamico ad orientamento psicoanalitico. Mi occupo di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo, per adulti, adolescenti e bambini, Ho al mio attivo collaborazioni presso strutture pubbliche, in équipe multi professionali e con organizzazioni attive nella realizzazione di progetti per le scuole e nel sostegno alle famiglie. Ho conseguito il Master in Psicoterapia dell’Adolescenza dell’Istituto Minotauro, del prof. G.Pietropolli-Charmet.
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto dal 30/3/2012 con il numero 8232.
Federica Cichellero – pedagogista
Sono pedagogista e formatrice.
Mi occupo di prevenzione del bullismo attraverso la realizzazione di attività formative ed educative nelle scuole, rivolte a studenti e genitori.
Svolgo attività di formazione e di sensibilizzazione sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e dei comportamenti a rischio degli adolescenti.
Presto attività di ascolto e sostegno pedagogico agli studenti, con particolare focus sulle difficoltà di apprendimento, gestione e organizzazione dei compiti e rinforzo nelle tecniche di studio.
Sono iscritta all’Anpe (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani)
Giorgia Costeniero
Consulente e formatrice in ambito informatico, appassionata di tecnologia e di arti applicate fin dall’adolescenza, sviluppo progetti digitali dal 2000, soprattutto per PMI e organizzazioni no-profit.
Sono stata Vicepresidente di Assogevi Onlus dal 2011 e ora sono Presidente di Assogevi A.p.s..
Inoltre il progetto prevede l’intervento in peer education di ragazzi di 16-17 anni che abbiano sviluppato competenze nel digitale e possano trasmetterle ai loro pari con la modalità chiamata “mentoring”.